Guide e Suggerimenti

Mobile user experience: come creare un sito web intuitivo e funzionale

Cosa significa realmente progettare un sito per un’esperienza mobile ottimale? Scoprilo in questo articolo per comprendere che investire nella mobile user experience non sia più una scelta, ma piuttosto una necessità.

Mobile user experience: come creare un sito web intuitivo e funzionale
Lo sapevi > Guide e Suggerimenti > Mobile user experience: come creare un sito web intuitivo e funzionale

Mobile user experience: come creare un sito web intuitivo e funzionale

Sempre più ai giorni d’oggi le persone accedono e fruiscono i contenuti di loro interesse da mobile, un cambiamento radicale rispetto ad anni fa, e motivo per il quale le aziende hanno dovuto ristrutturare la propria identità online, prestando massima attenzione ad una presenza tanto iper-digitale quanto ottimizzata per i dispositivi mobili. Diversamente pena l’oblio dei possibili consumatori e dei Motori di Ricerca.
La realizzazione siti web Palermo, per esempio, deve tener conto di una progettazione attenta, mirata, ponderata lato utente, così da garantire un'interazione fluida e intuitiva con un sito web aziendale che sia sì mobile-friendly, ma non semplicemente "visibile" quanto un’esperienza immediata, coinvolgente, appagante e senza attriti, che si consulti il personale smartphone o il proprio tablet portatile. Chiaramente non stiamo parlando solo di una questione estetica, ma di tutti quei motivi che inducono una persona ad abbandonare un sito web aziendale senza interagire con il brand. Vediamo allora nel nostro nuovo blog come puoi realizzare un sito web con un design centrato sull’utente e in grado di rispettare perfettamente le aspettative dei tuoi utenti digitali e, possibilmente, di farli anche dialogare con te o effettuare una tanto agognata conversione! 

Perché è importante la mobile user experience

Come abbiamo anticipato, la presenza dei dispositivi mobili fa parte della nostra quotidianità e lo smartphone è decisamente il dispositivo che più viene utilizzato nell’arco delle 24 ore. Si calcola che mediamente impegniamo dalle 2 alle 6 ore al giorno con il nostro “consigliere digitale” e questo dato può anche salire per i giovani. Si cercano contenuti commerciali costantemente e questa esperienza d'uso è dunque imprescindibile nella progettazione web. Un sito che non rispetta i requisiti dettati da Google secondo il mobile-first indexing, e che non è semplice, intuitivo, completo e funzionale per il target, perché male o poco ottimizzato per la fruizione sui dispositivi mobili, rischia di perdere visibilità e, di conseguenza, traffico organico e credibilità, trust!

Ma cosa significa realmente progettare un sito per un’esperienza mobile ottimale? Significa soprattutto adottare un approccio che tenga conto delle abitudini degli utenti, delle loro esigenze e delle modalità di interazione con il touch screen, considerato anche il tempo medio di attenzione che, nel caso di supporti digitali portatili è brevissimo e la differenza tra una azienda rispetto ad un’altra si gioca davvero in pochi clic.

Principi fondamentali della mobile user experience

La navigazione da smartphone o tablet non è semplicemente una trasposizione di quella desktop, ma richiede soluzioni specifiche per garantire accessibilità, fluidità e un'interfaccia intuitiva e tra l’altro si tende a consultare questi device quasi sempre in movimento. Proprio per questo bisogna tenere conto di un sito web capace di restituire risposte immediate. Un primo elemento deve essere il design responsive, che permette agli elementi della pagina di ridimensionarsi e adattarsi dinamicamente in funzione delle dimensioni dello schermo, mantenendo così sempre un aspetto coerente e un'esperienza utente ottimale su ogni dispositivo. E se prima si progettavano i siti come funzionanti su desktop, per poi passare alla loro versione mobile, oggi la tendenza è proprio l’inverso: mobile-first!

In questa maniera l’attenzione della progettazione si concentra totalmente su quelle che sono le reali esigenze dell’utente, evitando inutili sovrastrutture o caricamenti con elementi non essenziali.
Un sito mobile-first è studiato per essere immediato, senza sovrabbondanza di contenuti che potrebbero distrarre l'utente o rallentare la navigazione. Un sito mobile-friendly deve essere progettato inoltre per agevolare una navigazione semplificata, rapida e intuitiva, riducendo al minimo il numero di passaggi necessari per compiere un'azione e questo soprattutto per rispondere al poco tempo a disposizione che oggi, chi più e chi meno, soffriamo però tutti. Anche le scelte d’acquisto vengono fatte in una manciata di secondi e in virtù di questo occorre una progettazione dell'interfaccia che renda la navigazione estremamente chiara e diretta, senza percorsi troppo lunghi o contorti che rischierebbero di far perdere il focus dell’azione annegato tra mille clic e mille link.

Attenzione anche alle voci di menu che devono essere chiare, semplici, dirette, insomma inequivocabili e, anche nel caso di architetture più complesse, la gerarchia delle informazioni va dettagliata così che non lasci dubbi sul contenuto che si va a reperire. Ottima opzione in tal senso gli hamburger menu, ma non sono la sola ed unica soluzione per semplificare le opzioni senza occupare eccessivo spazio sullo schermo e rendere immediata l’informazione.
Un altro elemento chiave è la disposizione strategica delle call-to-action, che devono essere facilmente identificabili e raggiungibili senza scorrere eccessivamente la pagina, ma rendendo link, bottoni o form subito visibili e facili da fruire, riducendo il tempo necessario per compiere un’azione e migliorando la soddisfazione dell’utente.

Interfaccia utente intuitiva

In linea di massima, e in aggiunta a quanto appena esposto, quello che non deve mai mancare per una UX mobile efficace è un’interfaccia intuitiva: la chiarezza e la semplicità sono fondamentali per facilitare l’uso delle funzionalità e permettere agli utenti di capire immediatamente come interagire con il sito e quali azioni o contenuti è possibile rintracciare al suo interno. Un’interfaccia ben progettata segue pertanto una precisa gerarchia visiva, utilizzando una disposizione logica degli elementi, dimensioni del testo leggibili, spaziature adeguate e utilizzo adeguato di forme e colori, tutti aspetti in grado di rendere il contenuto più accessibile e facilmente identificabile, fungendo da elementi di orientamento nella navigazione. Tutto deve avere una coerenza grafica e stilistica, per garantire un’esperienza uniforme e non disorientare l’utente o compromettere la sua interazione con il sito.

Accessibilità e inclusività

Tutti devono poter avere accesso ad un sito web, compresi coloro che hanno esigenze particolari o disabilità e l’inclusività è un principio che deve sempre essere tenuto in conto nella progettazione digitale, non solo per ragioni etiche, ma anche per garantire la massima fruibilità dei contenuti da parte di un pubblico più ampio.

Significa che l’accessibilità va misurata anche adottando standard in grado di permettere una navigazione assistita, come l’utilizzo di testi alternativi per le immagini, una struttura chiara del codice HTML e un’attenzione particolare ai contrasti cromatici, assicurandosi infine che il sito sia compatibile con i vari lettori di schermo e che le funzionalità siano accessibili anche tramite tastiera. Insomma, un vantaggio per tutti e non solo per gli utenti con disabilità.

Velocità di caricamento 

Ultimo aspetto, ma non per questo aspetto meno importante, anzi, va fatta attenzione alla lentezza nel caricamento delle pagine e che provoca sempre un risultato: l’abbandono del sito web a favore di quello di altri competitor.
Google consiglia che il tempo di caricamento di una pagina mobile non debba superare i 3 secondi, ma per raggiungere questo obiettivo è necessario ottimizzare le risorse del sito, riducendo ad esempio il peso delle immagini e dei file multimediali, minimizzando il numero di richieste HTTP e sfruttando sistemi di caching e Content Delivery Network (CDN) per velocizzare il tempo di accesso ai dati.

Anche la scelta dell’hosting incide significativamente sulla velocità di caricamento: un server performante e ottimizzato per il mobile garantisce un’esperienza utente più fluida e riduce il rischio di rallentamenti o malfunzionamenti durante la navigazione. 

Il ruolo fondamentale di una web agency partner per un’esperienza mobile senza compromessi

Da quanto detto, se hai un'azienda online, comprendi bene come investire nella mobile user experience non sia più una scelta, ma piuttosto una necessità. Un’esperienza intuitiva, veloce e ben progettata che può un utente fare con il tuo sito online non solo migliora il suo engagement ma influenza direttamente le sue conversioni e, cosa che non guasta, il posizionamento del sito web sui motori di ricerca.
Ma la chiave per ottenere questi risultati risiede nell’approccio strategico con cui rispondere alle esigenze degli utilizzatori del sito web, con la progettazione della sua struttura digitale, col continuo monitoraggio delle sue performance e persino con la sua capacità di adattarsi ai continui e costanti cambiamenti tecnologici.

Se desideri allora un sito web ben ottimizzato per i dispositivi mobili e realizzato per garantire un’esperienza utente fluida e funzionale, affidati a professionisti del settore, come solo una web agency specializzata può fare, aiutandoti a costruire una presenza digitale all’altezza delle aspettative del tuo pubblico, così da migliorare non solo la tua visibilità online ma anche le performance del tuo business.

Altri articoli della categoria: Guide e Suggerimenti

Marketing e comunicazione: come aumentare visibilità e vendite online

Guide e Suggerimenti

In un mercato sempre più digitale e competitivo, raccontare bene il proprio brand è fondamentale. Palermo si distingue come nuova fucina d’innovazione, dove strategia, creatività e dati guidano una comunicazione efficace e coerente, capace di trasformare la visibilità in vero valore.

E-commerce a Milano: strategie e soluzioni per vendere online

Guide e Suggerimenti

E-commerce a Milano significa competere in un mercato digitale avanzato. Scopri come sviluppare soluzioni su misura per valorizzare il tuo business online.

Agenzia o freelance per il tuo sito web a Palermo? Una guida per orientarsi.

Guide e Suggerimenti

Realizzare un sito web professionale è essenziale per ogni attività. In questa guida confrontiamo freelance e agenzie web per aiutarti a scegliere il partner giusto in base alle tue esigenze.

Web agency ecommerce cosa fa e come

Guide e Suggerimenti

Dalla realizzazione e-commerce all’ottimizzazione delle conversioni, una buona agenzia digitale ti aiuta a migliorare la visibilità, aumentare le vendite e semplificare la gestione del tuo shop online. In questo articolo scoprirai cosa fa una web agency specializzata in e-commerce, quali vantaggi offre e come scegliere il partner giusto per il tuo business.

Iscriviti alla Newsletter

  • Guide sul Web Marketing
  • Anteprime e novità del settore
  • Risorse utili per la tua attività

Vuoi sottoporci un progetto?

Contattaci adesso